Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni Recovery Fund, la Toscana pronta a scommettere sui servizi pubblici locali
venerdì, 19 Agosto 2022
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Urban
  • Contatti
No Result
View All Result
Urban Livorno
Weather for the Following Location: Livorno, Italy
  • Urban
  • Cronaca e Attualità
    • Politica
    • Sanità
    • La posta
    • SegnaLIamo
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Cinema
    • Musica
    • Libri
    • Musei
  • Per il Cittadino
    • ASA informa
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
      • Alimentazione
      • Yoga
    • Food & Drink
  • Redazionali
  • Palinsesto
  • Urban
  • Cronaca e Attualità
    • Politica
    • Sanità
    • La posta
    • SegnaLIamo
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Cinema
    • Musica
    • Libri
    • Musei
  • Per il Cittadino
    • ASA informa
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
      • Alimentazione
      • Yoga
    • Food & Drink
  • Redazionali
  • Palinsesto
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
Home Cronaca e Attualità

Recovery Fund, la Toscana pronta a scommettere sui servizi pubblici locali

di Redazione
27 Luglio, 2020
in Cronaca e Attualità, Regione Toscana
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Regione Toscana ha firmato due protocolli d’intesa per i Recovery fund, uno sulla gestione rifiuti e l’altro sul servizio idrico integrato

Servizi di pubblica utilità, la Toscana è pronta a impiegare al meglio il Recovery Fund per il rilancio economico e occupazionale della regione in un quadro che favorisce la transizione verso modelli sostenibili e verso l’economia circolare. La strategia è stata messa a punto nei mesi scorsi ed ha portato a individuare interventi strategici realizzabili nel medio termine e volti alla riqualificazione e all’ammodernamento della dotazione impiantistica fondamentale per l’erogazione di quei servizi essenziali per la popolazione che in gran parte sono finanziati con tariffe a carico dei cittadini.

Nella particolare fase emergenziale la Regione Toscana, attivando i tavoli sull’emergenza Covid, ha colto anche l’occasione per immaginare una fase di ripresa in grado di ottimizzare i canali di finanziamento pubblico, cosicché da un lato si potessero accelerare le opere e contribuire alla riduzione dei carichi tariffari sui cittadini, dall’altro, si potesse favorire la realizzazione di opere infrastrutturali importanti per la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’attivazione di processi circolari di recupero di materia e riduzione degli sprechi.

In quest’ottica sono stati firmati oggi due protocolli d’intesa di cui uno sulla gestione rifiuti e l’altro sul servizio idrico integrato con Confservizi Cispel Toscana, Aato rifiuti e Ait, i gestori di entrambi i settori, Anci, rappresentanze sindacali dei lavoratori e comitato regionale dei consumatori e utenti.

Entrambi i protocolli individuano un ventaglio di interventi strategici di carattere impiantistico che, classificati sulla base della tipologia/finalità, della dimensione, dello stato di avanzamento progettuale, costituiscono un insieme importante delle possibilità di intervento su cui orientare gli strumenti finanziari che verranno messi in campo: le risorse del Recovery Fund, i nuovi fondi strutturali, i finanziamenti classici europei e statali (Cassa depositi e prestiti, mutui Bei etc.), i fondi regionali.

Protocollo rifiuti

Il protocollo nasce proprio dall’esperienza maturata nell’ambito dei tavoli di confronto che si sono tenuti durante la fase dell’emergenza per individuare le opportune misure da realizzare.

Sintetizzando l’interesse comune di promuovere la transizione verso un modello di sviluppo economico che abbia come obiettivo la più razionale e sostenibile gestione delle risorse naturali in linea con le politiche dell’Unione europea, il protocollo individua un ventaglio di interventi strategici di carattere impiantistico, su proposta dei gestori. Lo scopo è di arrivare alla modernizzazione di una dotazione infrastrutturale e impiantistica di gestione di rifiuti tecnologicamente adeguata in coerenza con gli atti di pianificazione e programmazione di settore vigente. La stima complessiva degli interventi è di circa 467 milioni di euro.

Questi i punti principali che il protocollo persegue:

  1. definizione degli interventi strategici sulla dotazione infrastrutturale e impiantistica per il raggiungimento degli obiettivi contenuti nelle direttive europee del “Pacchetto Economia Circolare”;
  2. valutazione e promozione di attività stabili e continuative d’informazione e orientamento per una maggiore consapevolezza e responsabilità ecologica nei comportamenti di famiglie e imprese;
  3. analisi degli impatti economico-finanziari che si stanno generando in questa fase emergenziale, valutando misure di sostegno ai lavoratori, gli utenti, ai gestori e ai comuni nel quadro delle misure adottate dal Governo e da Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente);
  4. obiettivo di sollecitare nei confronti del Parlamento, del Governo e di Arera interventi a favore del settore.

Protocollo servizio idrico integrato

Il protocollo è il frutto dell’attività istruttoria dei tavoli che la Regione ha istituito e impegna i soggetti firmatari alla realizzazione di azioni idonee alla mitigazione degli impatti dovuti al Covid 19 e, al tempo stesso, utili come fattore di ripresa economica ed occupazionale della Regione Toscana, per mezzo del servizio idrico integrato che, alla stregua degli altri servizi pubblici locali, ha sempre rappresentato un importante volano di sviluppo territoriale.

Nell’ambito delle attività del tavolo tecnico sono stati individuati su proposta dei soggetti gestori, validati dall’Autorità Idrica Toscana, 38 interventi strategici per un totale di 868 milioni, che hanno carattere prioritario, nei segmenti industriali relativi all’acquedotto, alla depurazione, ai fanghi da depurazione e al riciclo delle acque.

Sono state anche individuate le soluzioni idonee alla mitigazione degli effetti del Covid 19 sui Servizi idrici integrati (Sii) volte a:

  • rispettare tutte le indicazioni di Arera ed Ait in merito al sostegno alle utenze sia domestiche che non domestiche, anche utilizzando risorse extra-tariffarie da parte dei gestori del Sii;
  • reperire tutte le possibili fonti finanziarie per il sostenimento degli investimenti programmati dei gestori del Sii;
  • sostenere con risorse pubbliche un programma di interventi strategici, con interventi individuati in ordine di priorità, del servizio idrico integrato allo scopo individuato;
  • adottare atti e provvedimenti idonei alla risoluzione di criticità procedurali e per la semplificazione amministrativa.

Foto di Karolina Grabowska da Pexels

Redazione

Redazione

Urban Livorno è la testata giornalistica che opera esclusivamente online. Dirette, approfondimenti e commenti sulla tua città! Sport, Attualità, Cronaca, Curiosità, Inchieste, tutto a portata di telefonino, per farti vedere, commentare e interagire! URBAN LIVORNO L'occhio sulla tua città!

Altri Articoli

Bloccato veicolo in fuga dopo un incidente

A Shangai sono comparse scritte offensive sul muro della sede della Polizia Municipale

di Redazione
18 Agosto, 2022

La Polizia Municipale di Livorno è impegnata nelle indagini per risalire agli autori delle scritte offensive, nei confronti della Polizia...

Scritte sul muro del distretto di Fiorentina, arriva la denuncia

Scritte sul muro del distretto di Fiorentina, arriva la denuncia

di Redazione
18 Agosto, 2022

L’Azienda USL Toscana nord ovest ha sporto denuncia contro ignoti a seguito delle scritte apparse nella notte tra il 16...

Minaccia i passanti con la pistola dal balcone di casa

Minaccia i passanti con la pistola dal balcone di casa

di Redazione
18 Agosto, 2022

Durante la notte passata è stato richiesto l' intervento delle forze dell'ordine in Via B. Buozzi 6 per un soggetto...

Sono stati emessi 33 provvedimenti nei confronti dei patecipanti al rave party alla Cala del Leone

Sono stati emessi 33 provvedimenti nei confronti dei patecipanti al rave party alla Cala del Leone

di Redazione
18 Agosto, 2022

Subito dopo l' operazione che lo scorso 14 agosto ha interrotto il Rave Party sulla spiaggia di Cala del Leone,...

Il Questore ha consegnato i permessi di soggiorno agli sfollati ucraini

Daspo e divieto di ritorno nel comune di Bibbona per un gruppo di giovani della provincia di Firenze

di Redazione
17 Agosto, 2022

I fatti risalgono al 25 luglio, quando un gruppo di ragazzi scavalca la recinzione dei Bagni Venere Marina di Bibbona...

Imbrattato il murale del centro “Il Prato” sul Viale Carducci

Imbrattato il murale del centro “Il Prato” sul Viale Carducci

di Redazione
16 Agosto, 2022

Solidarietà ai volontari che da anni animano il centro dove svolgono attività sportiva tanti ragazzi disabili E’ stato imbrattato da...

Via Antonio Bacchelli, 70
57124 Livorno (LI)
redazione@urbantv.info
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU INSTAGRAM
SEGUICI SU YOUTUBE
RICHIEDI PREVENTIVO

© 2022 - Testata giornalistica registrata n. 9/2018 Tribunale di Livorno - Scorpio srl - P. Iva: 01095760490

No Result
View All Result
  • Urban
  • Cronaca e Attualità
    • Politica
    • Sanità
    • La posta
    • SegnaLIamo
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Cinema
    • Musica
    • Libri
    • Musei
  • Per il Cittadino
    • ASA informa
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
      • Alimentazione
      • Yoga
    • Food & Drink
  • Redazionali
  • Palinsesto

© 2022 - Testata giornalistica registrata n. 9/2018 Tribunale di Livorno - Scorpio srl - P. Iva: 01095760490