Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni Autonomie sensibili: il nuovo progetto di due giovani livornesi
martedì, 16 Agosto 2022
  • Redazione
  • La tua pubblicità su Urban
  • Contatti
No Result
View All Result
Urban Livorno
Weather for the Following Location: Livorno, Italy
  • Urban
  • Cronaca e Attualità
    • Politica
    • Sanità
    • La posta
    • SegnaLIamo
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Cinema
    • Musica
    • Libri
    • Musei
  • Per il Cittadino
    • ASA informa
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
      • Alimentazione
      • Yoga
    • Food & Drink
  • Redazionali
  • Palinsesto
  • Urban
  • Cronaca e Attualità
    • Politica
    • Sanità
    • La posta
    • SegnaLIamo
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Cinema
    • Musica
    • Libri
    • Musei
  • Per il Cittadino
    • ASA informa
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
      • Alimentazione
      • Yoga
    • Food & Drink
  • Redazionali
  • Palinsesto
No Result
View All Result
Urban Livorno
No Result
View All Result
Home Cronaca e Attualità

Autonomie sensibili: il nuovo progetto di due giovani livornesi

di Redazione
2 Ottobre, 2020
in Cronaca e Attualità, Cultura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il progetto Autonomie sensibili è stato presentato al Fuoriarchifest 2050. L’intervista ai due protagonisti livornesi Marco Casalena e Lorenzo Bacci

In questi giorni a Colle Val d’Elsa si sta tenendo un particolare festival dedicato all’architettura sostenibile, il Fuoriarchifest 2050 – “Abitare il mondo altrimenti”. L’obiettivo manifesto è quello di voler gettare le basi di una nuova città sostenibile, dove sia possibile migliorare la qualità della vita di tutti. In tale contesto si sviluppa il progetto Autonomie Sensibili – dispositivi per la sensibilità, ideato da due giovani architetti, Marco Casalena e Lorenzo Bacci. Entrambi nati e cresciuti a Livorno, per veder nascere la loro carriera professionale sono dovuti “emigrare” altrove, rispettivamente a Parigi e Firenze. E, in questa settimana, hanno visto realizzarsi il loro primo progetto insieme, un’installazione pubblica che mira a far interagire i cittadini con la propria città, rispettandola e gestendola in autonomia. 

Sarà possibile anche a Livorno coinvolgere i cittadini nel ripensare la propria città, modulandola ai bisogni della comunità e rendendola espressione della sua storia?

L’intento di Marco e Lorenzo è proprio questo. Ma sentiamo i diretti interessati nell’intervista di seguito. 

Il progetto, a cura dello studio Oks architetti, oltre alla collaborazione di Lorenzo Bacci e Marco Casalena, ha visto il contribuito di: Sara Masi, Elena Sorace, Gloria Banchi e Lapo Gozzi. Fotografia di Lorenzo Patoia

Redazione

Redazione

Urban Livorno è la testata giornalistica che opera esclusivamente online. Dirette, approfondimenti e commenti sulla tua città! Sport, Attualità, Cronaca, Curiosità, Inchieste, tutto a portata di telefonino, per farti vedere, commentare e interagire! URBAN LIVORNO L'occhio sulla tua città!

Altri Articoli

Imbrattato il murale del centro “Il Prato” sul Viale Carducci

Imbrattato il murale del centro “Il Prato” sul Viale Carducci

di Redazione
16 Agosto, 2022

Solidarietà ai volontari che da anni animano il centro dove svolgono attività sportiva tanti ragazzi disabili E’ stato imbrattato da...

Mercoledì 17 agosto “Romano Drom” in Fortezza Vecchia

Mercoledì 17 agosto “Romano Drom” in Fortezza Vecchia

di Redazione
16 Agosto, 2022

Nel concerto inaugurale del Livorno Music Festival ROMANO DROM, VIAGGIO NELL’ANIMA ROM di mercoledì 17 agosto ore 21 in Fortezza...

Venerdì 19 agosto tour in battello sui Fossi Medicei

Venerdì 19 agosto tour in battello sui Fossi Medicei

di Redazione
16 Agosto, 2022

𝗧𝗼𝗿𝗻𝗮 𝗶𝗹 𝘁𝗼𝘂𝗿 𝗶𝗻 𝗯𝗮𝘁𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 per scoprire storie poco note e fatti curiosi avvenuti lungo il percorso dei Fossi.A bordo...

Dal 2 settembre al 22 ottobre al Museo di Storia del Mediterraneo la sesta edizione di “Lezioni di Cinema”

Dal 2 settembre al 22 ottobre al Museo di Storia del Mediterraneo la sesta edizione di “Lezioni di Cinema”

di Redazione
16 Agosto, 2022

Il progetto Lezioni di Cinema, giunto alla sua sesta edizione, si presenta quest’anno con una rassegna di cinque appuntamenti organizzati...

Martedì 23 agosto torna a Guasticce l’opera al lago

Martedì 23 agosto torna a Guasticce l’opera al lago

di Redazione
16 Agosto, 2022

Martedì 23 agosto sulle rive del Lago Alberto a Guasticce Nella splendida cornice del Lago Alberto, all'interno della Tenuta Bellavista Insuese (Guasticce), per...

Domenica 21 agosto lo spettacolo di Arturo Brachetti in Fortezza Vecchia

Domenica 21 agosto lo spettacolo di Arturo Brachetti in Fortezza Vecchia

di Redazione
16 Agosto, 2022

È un insolito Brachetti, ricco di storie affascinanti in bilico tra parola e musica quello che dà appuntamento al pubblico...

Via Antonio Bacchelli, 70
57124 Livorno (LI)
redazione@urbantv.info
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU INSTAGRAM
SEGUICI SU YOUTUBE
RICHIEDI PREVENTIVO

© 2022 - Testata giornalistica registrata n. 9/2018 Tribunale di Livorno - Scorpio srl - P. Iva: 01095760490

No Result
View All Result
  • Urban
  • Cronaca e Attualità
    • Politica
    • Sanità
    • La posta
    • SegnaLIamo
  • Sport
    • U.S. Livorno 1915
    • Basket
    • Tennis
    • Rugby
    • Gare Remiere
  • Cultura
    • Teatro
    • Cinema
    • Musica
    • Libri
    • Musei
  • Per il Cittadino
    • ASA informa
    • Scuola
    • Bambini
    • Salute
      • Alimentazione
      • Yoga
    • Food & Drink
  • Redazionali
  • Palinsesto

© 2022 - Testata giornalistica registrata n. 9/2018 Tribunale di Livorno - Scorpio srl - P. Iva: 01095760490