Da lunedi 3 febbraio l’Ufficio preposto al ricevimento del pubblico per il rilascio dei documenti di espatrio sarà aperto i sottoindicati giorni della settimana (festivi esclusi) osservando l’orario indicato a lato:
UFFICIO PASSAPORTI: Lunedi – Mercoledì – Giovedì – Venerdì (dalle 9.00 alle 12.00)
Martedì mattina (dalle 9.00 alle 12.00) e Giovedì pomeriggio (dalle 15.00 alle 17.30): giorni esclusivamente dedicati agli appuntamenti on line.
Per migliorare la qualità del servizio, il Ministero dell’Interno, in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ha realizzato un sistema informatico denominato “AGENDA PASSAPORTO“, volto ad agevolare lo svolgimento di tutti quegli adempimenti correlati con il rilascio del passaporto biometrico elettronico.
Potranno essere evitate le attese presso la Questura , i Commissariati della provincia, Uffici preposti al ritiro della documentazione e relativa acquisizione delle impronte digitali, poichè i cittadini potranno registrarsi e presentare direttamente via web, la domanda per ottenere il passaporto biometrico, prenotando contestualmente l’appuntamento, presso gli Uffici Passaporti citati, per la rilevazione delle impronte digitali. Per rendere possibile ciò è necessario accedere e registrarsi direttamente sul sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it/.
In pratica, coloro che vorranno avvalersi del programma potranno scegliere l’ufficio ove desiderano recarsi (Questura o Commissariati) e, dopo aver accertato la disponibilità ricettiva del luogo scelto, procederanno alla prenotazione, attraverso la compilazione tramite P.C. di una maschera nella quale verranno inseriti tutti i dati inerenti le generalità, i dati anagrafici ed i connotati dell’utente. Al termine dell’inserimento dei dati sopra elencati, il programma consente, in uno spazio riservato alle note, di evidenziare se la richiesta abbia carattere d’urgenza, dando, in questo caso, modo di descrivere nel dettaglio la natura dell’urgenza.
Foto: Pixabay